Ñ€aulus largus torrent download






















Silius e L. Silius P. Munatius L. Plancus Sebbene le fonti documentino la caduta in disgrazia del console C. Silius, accusato nel 24 d. Silius sia da interpretare come la cancellazione de suo cognomen. Largus, separato dal cognomen di Munatius Plancus proprio dalla lineola, che forse era servita per indicare una cesura visiva tra Plancus e il testo precedente, ora cancellato, segnando un cambio di registro tra il nome del console ordinario e quello suffetto Munatio, C. Silio] co n s ulibus [suf fectus C.

Caecina Lar]gus 33 Cf. Sul processo a C. Silius, cf. Sulla cancellazione del nome Caecina Largus nei fasti Capitolini secondo Mommsen, cf. Uno dei suoi fratelli era A. Licinius Nerva Silianus, adottato quindi da un Licinius, console del 7 d. Il fratello maggiore era P. Silius, console del 3 d. Silius compare sempre e solamente con la menzione del gentilizio. Degrassi a Inscr. Caecinam Largum pro suffecto habeas siue Munatii sive Silii; nomina enim sunt ipsius Silii, in fastis Capitolinis a.

Gorostidi Pi I fasti dei Salii Palatini Un nuovo frammento dei fasti Palatini contenente uno elenco di nomi dei membri del collegio di sacer- doti dei Salii Palatini ha permesso di riprendere recentemente la questione del polionimo Rimane quindi incerto il nome da integrare, certamente non quello del futuro console suffetto del Per riassumere: Dione tramanda il nome C. Silius C. Caecina Largus praenomen: Gaius? Caecina Largus praenomen: Aulus , il testo tuscolano testi- monia un suffetto Caecina senza praenomen diverso da C.

Caecina con il futuro console suffetto del Ora si sa che, eccezion fatta per il praenomen, il testo anziate conserva correttamente i nomi dei tre consoli. Pompeius, cos. Caecina Largus il cui nome sarebbe stato formulato in uno stadio precedente alla sua adozione da parte de C. Silius documentata dal polionimo dei fasti Antiates e da Dione nel 13 d.

Letta, Un nuovo frammento nt. Suolahti, Consul suffectus nt. Largus costruttore del teatro di Volterra insieme al fratello A. Severus cos. Pure C. Questo forse potrebbe spiegare la copia errata nelle fonti di Dione, e magari proprio per evitare questa confusione fu cancellato il nome sottostante.

Soltanto i fasti posteriori, elaborati quando il consolato di C. Silius rimase in Germania septem per annos Tac. Open Collections. Featured Collection. Usage Statistics. Portentous fantasies : Pliny's representation of the Magi in the Historia Naturalis. Quinti sereni medicina. Trotulae de mulierum passionibus, ante, in, et post partum, cum reliquis partim item inservientibus, liber experimentalis mirificus.

Viris et pietatis et literarum provehendarum studio celeberrimis, Ioanni Reineke, et Gulielmo Rinco, rei metallicae in illustri comitatu mansfeldiano praefectis, Ianus Cornarius medicus physicus northusen. Scribonii Largi, medici vetustissimi de compositione medicamentorum liber. Sorani Ephesii insignis peripatetici, et vetustissimi archiatri, in artem medendi isagoge saluberrima. Plinius Secundus. Plinii secundi in libros de re medica.

Apuleii madaurensis, philosophi platonici, de herbarum virtutibus historia, quam chironi centauro, et aesculapio acceptam retulit. Silius indicato nei Fasti come collega or- dinario di L. Caecina Largus. Notare Po con via Livenza. Caecina Largus abbia potuto ridursi spesso ai soli elementi C aius e Silius, verosimilmente del resto i soli originari.

Marcio Sex. Iulio cos. Caes are M. Caecina Largus come pure forse, seguendo il ragionamento del Suolahti, quella di un altro suffectus qualsiasi. Centenaire Soc. Ritengo molto im- nius, in Hermes, 3, , pp. Silius Nerva, console nel 20 a. Silius e di A. Licinius Nerva Silanus, consoli rispettivamente nel 3 e 7 d.

In attesa di nuovi elementi di giudizio, non resta che prender atto della polionimia del personag- gio ed aggiungere la nuova iscrizione che la documenta al prezioso elenco delle iscrizioni datate di Roma, tuttora disponibili per un controllo, offerto dai Gordon nel loro Album.

Caecina L. PIR2, C cfr. CIL, I2, p.



0コメント

  • 1000 / 1000